Pierangelo Dorini: il collezionismo d'arte tra tradizione e contemporaneità

Il collezionismo d'arte è un fenomeno che affonda le sue radici nell'antichità greco-romana e che si riferisce all'abitudine dei privati di raccogliere opere d'arte di valore storico-culturale ed estetico. Questo fenomeno è strettamente connesso al mercato dell'arte e al mecenatismo, ovvero il sostegno e il patrocinio delle attività artistiche e culturali. Nella storia, il collezionismo ha assunto diverse forme, dalle raccolte documentaristiche ai tesori di corte, fino ad arrivare alle collezioni private di grandi imprenditori, ricchi borghesi e donne dell'alta società del primo Novecento, che hanno dato vita a importanti raccolte d'arte, spesso destinate poi ad arricchire i patrimoni dei musei. Ciò che accomuna questi grandi collezionisti della vecchia generazione è la volontà di svolgere un ruolo di mecenati, finalizzato al sostegno della cultura e alla promozione del patrimonio culturale di una città o di una nazione. Questi collezionisti erano mossi ...